Ci scusiamo per l'inconveniente.
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando
Champagne Agrapart
Champagne Armand De Brignac
Champagne Ayala
Champagne Barons de Rothschild
Champagne Bérèche
Champagne Billecart Salmon
Champagne Bollinger
Champagne Chavost
Champagne Collet
Champagne Coulon Roger
Champagne De Sousa
Champagne Delamotte
Champagne Deutz
Champagne Dom Perignon
Champagne Georges Laval
Champagne Henriot
Champagne Horiot Olivier
Champagne Jacquesson
Champagne JM Sélèque
Champagne Krug
Champagne Laurent-Perrier
Champagne Leclerc Briant
Champagne Louis Roederer
Champagne Moët & Chandon
Champagne Pascal Doquet
Champagne Pertois Moriset
Champagne Philipponnat
Champagne Pierre Legras
Champagne Pierre Paillard
Champagne Ruinart
Champagne Veuve Clicquot
Champagne Vilmart & Cie
Champagne Vincent Couche
Nel Domaine Sextant, tutti gli acini d'uva provengono da viti coltivate senza erbicidi né prodotti di sintesi, il che richiede un grande impegno da parte di Julien Altabert e dei suoi vignaioli che forniscono l'uva!
Il raccolto che arriva in cantina è il risultato di numerosi sforzi.
Il suo equilibrio naturale mi permette di lavorare in cantina con grande serenità e molta fiducia.
Tutti i vini sono vinificati e affinati senza l'uso di alcun prodotto enologico (né solfiti) con interventi minimi.
Non cerchiamo di fare grandi vini ma vini veri, onesti con il miglior indice di beva possibile.
Il vino è una bevanda di convivialità, di amicizia, di festa!
Julien Altabert è cresciuto nel sud della Borgogna. Appassionato dell'Alvernia dove ha trascorso tutte le sue vacanze in famiglia dietro le mucche o sui trattori.
Alla fine delle scuole medie, un unico mestiere possibile: CONTADINO! Ma l'agricoltura contadina è difficile.
Abitando nel cuore del Mâconnais, è naturale che si orienti verso la viticoltura.
A 16 anni, primo stage, prima vinificazione: gli piace da impazzire!
Le vendemmie, la fermentazione, il vino, Julien Altabert ha appena scoperto un mondo appassionante.
Dopo alcuni stage e impieghi in diversi domini del Mâconnais e del Beaujolais, prosegue la sua formazione nel 2000 in una grande casa di commercio di vini di Beaune.
Vi lavora per due anni per poi cercare di tornare in un piccolo Domaine familiare, in agricoltura biologica.
Arriva per le vendemmie del 2002 a Saint-Aubin da Dominique DERAIN. Riscopre lo spirito contadino delle sue origini.
Persone appassionate, lavoratrici che amano e conoscono il loro mestiere. La complicità è immediata, VIENE per scoprire l'agricoltura biologica e scopre anche la biodinamica e i vini naturali....! Coinvolto in tutti i settori: vigneto, cantina, commercio...
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando