Ci scusiamo per l'inconveniente.
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando
Champagne Agrapart
Champagne Armand De Brignac
Champagne Ayala
Champagne Barons de Rothschild
Champagne Bérèche
Champagne Billecart Salmon
Champagne Bollinger
Champagne Chavost
Champagne Collet
Champagne Coulon Roger
Champagne De Sousa
Champagne Delamotte
Champagne Deutz
Champagne Dom Perignon
Champagne Georges Laval
Champagne Henriot
Champagne Horiot Olivier
Champagne Jacquesson
Champagne JM Sélèque
Champagne Krug
Champagne Laurent-Perrier
Champagne Leclerc Briant
Champagne Louis Roederer
Champagne Moët & Chandon
Champagne Pascal Doquet
Champagne Pertois Moriset
Champagne Philipponnat
Champagne Pierre Legras
Champagne Pierre Paillard
Champagne Ruinart
Champagne Veuve Clicquot
Champagne Vilmart & Cie
Champagne Vincent Couche
Il cognome Giboulot è da tempo associato alla vite e alla viticoltura in Borgogna, in particolare nell'ottica biologica.
Infatti, il padre di Emmanuel, Paul, è stato uno dei primi viticoltori a adottare la viticoltura biologica in Borgogna, già nel 1970.
Emmanuel ha naturalmente seguito la stessa strada dopo essersi stabilito a Beaune nel 1985. Ha anche spinto questa filosofia verso la biodinamica, completamente certificata dal 1996. La sua lotta contro i trattamenti chimici e i pesticidi, come quello per combattere la flavescenza dorata (una battaglia che lo ha portato in tribunale negli anni 2000). Nonostante sia diventato famoso suo malgrado a seguito di questo episodio, Emmanuel si distingue anche grazie ai suoi vini, in particolare per la valorizzazione dell'appellazione Côtes de Beaune (5 ettari sui 12 che coltiva) su tre magnifici cru: la Grande Châtelaine, Les Pierres Blanches e La Combe d'Eve. *
Un bellissimo viaggio a favore di un lavoro sempre più rispettoso dell'ambiente.
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando