Ci scusiamo per l'inconveniente.
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando
Champagne Agrapart
Champagne Armand De Brignac
Champagne Ayala
Champagne Barons de Rothschild
Champagne Bérèche
Champagne Billecart Salmon
Champagne Bollinger
Champagne Chavost
Champagne Collet
Champagne Coulon Roger
Champagne De Sousa
Champagne Delamotte
Champagne Deutz
Champagne Dom Perignon
Champagne Georges Laval
Champagne Henriot
Champagne Horiot Olivier
Champagne Jacquesson
Champagne JM Sélèque
Champagne Krug
Champagne Laurent-Perrier
Champagne Leclerc Briant
Champagne Louis Roederer
Champagne Moët & Chandon
Champagne Pascal Doquet
Champagne Pertois Moriset
Champagne Philipponnat
Champagne Pierre Legras
Champagne Pierre Paillard
Champagne Ruinart
Champagne Veuve Clicquot
Champagne Vilmart & Cie
Champagne Vincent Couche
Lapierre è un nome inscindibile dalla viticoltura del Beaujolais, e di Morgon in particolare. La storia della famiglia prende tutto il suo vigore alla fine degli anni '70, quando Marcel Lapierre, discepolo di Jules Chauvet, si orienta verso la coltivazione biologica per produrre vini naturali. Anche se all'epoca il termine non aveva alcun significato né mercato, ben oltre il semplice "senza solfiti", un gruppo di vignaioli sceglie la via naturale per contrastare meglio le pratiche standardizzate dell'epoca, fatte di innesti, solfitazione e chaptalizzazione. Chanudet, Foillard, Metras, Descombes o Lapierre hanno aperto la strada a quello che oggi chiamiamo vini naturali. I figli di Marcel, Camille e Mathieu, perpetuano la leggenda Lapierre. I vini sono vinificati praticamente allo stesso modo, ovvero senza solfiti o quasi, lieviti indigeni, niente chaptalizzazione e macerazioni carboniche per preservare l'identità dei Morgon del Domaine: vini golosi, succosi, dai tannini fini e dalla beva diabolica, con note di ciliegia, lampone e spezie dolci.
Cercare nuovamente ciò che si sta cercando